Otello Profazio (Ripalimosani, 26 dicembre 1934) è un cantautore, cabarettista, autore televisivo e attore italiano, soprannominato "il cantastorie calabrese". È noto per le sue canzoni popolari e satiriche, spesso incentrate sulla vita e le tradizioni del Sud Italia, in particolare della Calabria.
Biografia:
Nato a Ripalimosani, in Molise, da genitori originari della Calabria, trascorse la sua infanzia a Cosenza. Iniziò la sua carriera artistica negli anni '50, esibendosi in piccoli locali e piazze.
Carriera:
Divenne popolare negli anni '60 grazie a canzoni come "Qua si campa (di stenti)", "Vedo nero", "Il signor padrone" e "La tarantella calabrese". Le sue canzoni, spesso in dialetto calabrese, raccontavano storie di emigrazione, povertà e ingiustizie sociali, ma anche di amori, feste e tradizioni popolari. Il suo stile è caratterizzato da un'ironia pungente e da una grande capacità di osservazione della realtà.
Profazio ha anche lavorato in televisione come autore e conduttore di programmi di intrattenimento, tra cui "Il signor padrone" e "Cantando le stelle". Ha inoltre recitato in alcuni film.
Tematiche:
Le sue canzoni affrontano spesso temi legati alla questione meridionale, alla mafia, all'emigrazione e alla tradizione popolare. È considerato un importante esponente della musica popolare italiana.
Discografia Parziale:
Riconoscimenti:
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività artistica.